Chiesa S.Pietro Apostolo – Onna

Lo studio MRC Calliari Engineering ha svolto i lavori di coordinamento  tra la Diocesi di Rottenburg (arch. Heiner Giese), la Protezione Civile Germanica (THW) ed Italiana, i Vigili del Fuoco nonchè il MiBAC (Ministero dei Beni Culturali – ing. Luciano Marchetti e Dott.ssa Anna Natili) e l’Università di Padova (prof. Claudio Modena) per la messa in sicurezza della chiesa S.Pietro Apostolo di Onna devastata dal sisma del 6 aprile 2009.

La Chiesa S.Pietro Apostolo prima del sisma

La Chiesa S.Pietro Apostolo prima del sisma

Gli interventi, coordinati dall’architetto Marco Calliari, sono iniziati immediatamente dopo il sisma e conclusi a fine 2009, portando l’edificio in sicurezza per il successivo progetto di ricostruzione finanziato interamente dalla comunità Germanica.

Onna_01

La Chiesa S.Pietro Apostolo dopo la messa in sicurezza

La Chiesa S.Pietro Apostolo dopo la messa in sicurezza

Il 22 gennaio si è svolto all’interno della struttura di MRC Calliari Service, un workshop incentrato sulla ricostruzione della Chiesa di San Pietro Apostolo ad Onna a cui hanno partecipato persone di spicco della comunità scientifica nazionale e germanica. In particolare oltre all’arch. Heiner Giese della Diocesi di Rottenburg-Stoccarda, erano presenti gli architetti Kohler e Grohe di Stoccarda, che da anni si occupano del tema della progettazione ecosostenibile, l’ing. Bernd Frese di Karlsruhe, il prof. Claudio Modena dell’Università di Padova, esperto sui temi del rinforzo antisismico di edifici storici in muratura, l’arch. Corrado Marsili, responsabile della Sovrintendenza Beni Culturali e Paesaggistici dell’Acquila, e la Dott.ssa Veronica De Vecchis, responsabile della Sovrintendenza Beni Artistici dell’Aquila.

Vista dall'interno della chiesa devastata dal sisma

Vista dall’interno della chiesa devastata dal sisma